Codice Etico

CODICE ETICO DI FUTURA LAW FIRM S.T.A.R.L. SOCIETÀ BENEFIT

Premesse

(A) Futura Law Firm S.t.A.R.L. S.B. (di seguito “Futura”) è una società tra avvocati ai sensi dell’art. 4bis della Legge Forense e ha assunto fin dalla sua costituzione la qualifica di società benefit ai sensi della Legge 280 del 2015 commi 376-383;

(B) in quanto società benefit, Futura ha il dovere di agire in modo sostenibile, responsabile e trasparente;

(C) in quanto società benefit, Futura ha assunto, nel proprio oggetto sociale, il dovere di perseguire alcuni obiettivi di beneficio comune che ispirano, insieme ad altri principi fondamentali, il presente codice etico (il “Codice Etico”);

(D) i tre criteri ESG (Environmental Social Governance) e l’obiettivo di rispettarli hanno ispirato la redazione del Codice Etico.

Tutto ciò premesso, di seguito vengono elencati i principi ispiratori della convivenza, collaborazione e partecipazione in Futura.

Destinatari del Codice Etico

Tutti coloro che fanno stabilmente parte della struttura di Futura, siano essi soci, amministratori o professionisti (i “Destinatari”), sono tenuti a rispettare con scrupolo il Codice Etico allorquando svolgono prestazioni oggetto di incarico a Futura e comunque per conto e/o nell’interesse di Futura (le “Prestazioni”) e sono invitati a tenere conto dei principi di comportamento qui esposti anche nel corso della vita privata.

L’adesione a un rapporto di collaborazione stabile con Futura implica la conoscenza e il rispetto del Codice Etico.

Il Codice Etico si aggiunge al, e integra il, Codice Deontologico Forense, obbligatorio per tutti gli Avvocati che collaborano in Futura e non vi si sostituisce.

Valori e condotta

I Destinatari  sono tenuti a impiegare la gentilezza nei confronti di coloro che interagiscono con loro, siano essi dipendenti, professionisti, consulenti, colleghi, soci, clienti, fornitori o terzi con l’obiettivo di rendere il clima di lavoro collaborativo e positivo e a promuovere questo atteggiamento presso i medesimi soggetti.

È vietata qualunque forma di discriminazione per ragioni di lingua, religione, paese, origine, genere, orientamento sessuale ed età sia nei rapporti interni a Futura che nelle relazioni con i soggetti terzi, ivi compresa la scelta di professionisti, consulenti, fornitori e clienti.

Futura non supporta né economicamente né con altre modalità partiti, comitati e movimenti di carattere politico.

Gli altri valori che devono ispirare la condotta dei Destinatari sono: il rispetto della legge, la solidarietà, il rispetto per l’altro, la buona educazione, l’attenzione alle esigenze reciproche, la riservatezza, l’onestà, la libertà di espressione, la pazienza, la fiducia reciproca, la protezione della maternità e della paternità.

Futura investe le proprie risorse economiche nel migliore svolgimento della propria attività, nel costante miglioramento delle competenze e capacità del capitale umano coinvolto, nel benessere e nella soddisfazione di quest’ultimo e nel perseguimento dei propri obiettivi di beneficio comune. Di conseguenza non intende investire in aspetti che non ritiene necessari agli obiettivi prefissati quali una struttura particolarmente prestigiosa, un marketing invasivo, premi e riconoscimenti che risultino privi di un riscontro attendibile.

Dipendenti e Professionisti

Il perseguimento della soddisfazione personale e professionale di quanti prendano parte a Futura in qualità di dipendenti e professionisti stabili, previsto nell’oggetto sociale di Futura, richiede che venga assicurato uno stimolante impegno professionale bilanciato al rispetto delle esigenze personali, familiari, sociali e di svago di ciascuno, anche attraverso flessibilità e trattamenti differenziati ove necessario che consentano il perseguimento di una sostanziale parità di trattamento nonché valorizzazione di professionalità, autonomia, autodeterminazione di ciascuno e consapevolezza di sé.

In caso di problemi personali, i Destinatari sono invitati a segnalarli a uno dei Consiglieri di Amministrazione di Futura così che, nel rispetto della riservatezza eventualmente concordata, questi possa attuare le misure e prendere le iniziative più consone per provare a rendere compatibile il momento o periodo di difficoltà con l’impegno assunto con Futura.

In caso di malcontento per qualunque ragione, i Destinatari  sono invitati a far presente il proprio disagio a uno dei Consiglieri di Amministrazione affinché questi possa, nel rispetto della riservatezza eventualmente concordata, provare a trovare la soluzione più consona che sia compatibile con la richiesta ricevuta e la struttura di Futura.

I Destinatari sono invitati a rispondere ai questionari e alle interviste che dovessero essere sottoposti affinché il Consiglio di Amministrazione abbia una consapevolezza attuale e completa del grado di soddisfazione dei professionisti stabili di Futura.

I Destinatari, nello svolgimento delle Prestazioni, sono tenuti a rispettare il principio della condivisione del sapere, così da consentire anche agli altri dipendenti e Professionisti stabili di Futura di apprendere e imparare nozioni utili alla crescita professionale di ciascuno.

I Destinatari sono invitati a rispettare le giornate di festività e di riposo e i periodi di ferie di colleghi e dipendenti evitando in quei giorni e in ogni caso negli orari tra le ore 21 e le ore 8 del mattino – salvo vere urgenze – l’invio di comunicazioni e telefonate che siano relative a pratiche.

Resta fermo il “diritto alla disconnessione” nell’orario indicato nel paragrafo che precede e nei giorni di festività, riposo e ferie.

Salvo diversi accordi, il rapporto professionale con Futura prevede che ogni preventivo ai Clienti venga concordato prima tra i professionisti coinvolti nella prestazione e che la remunerazione sia proporzionata al contributo professionale fornito alla pratica in questione: in questo modo si valorizza la fatica e il tempo dedicato da ciascuno a un’attività e si consente a chi – per ragioni personali – non ritiene di poter offrire un significativo contributo professionale, di essere libero nella propria scelta nella consapevolezza che questa non genera trattamenti ingiusti e sproporzionati.

Anche in relazione alla fiducia che caratterizza i rapporti, i Destinatari sono invitati a prestare il proprio supporto in quanto compatibile con le proprie competenze in favore di un altro collaboratore stabile di Futura che manifesti un bisogno o un’esigenza per la quale la predetta competenza può essere utile.

I Destinatari, in relazione alle proprie competenze e alle proprie disponibilità, sono invitati a fornire prestazioni e supporto anche non remunerato per il migliore funzionamento interno di Futura e la migliore collaborazione tra tutti.

Tutela dell’ambiente

I Destinatari, nello svolgimento delle Prestazioni, sono tenuti a limitare i danni ai sistemi naturali, a evitare sprechi e utilizzi non ottimali di energia o risorse, contenendo l’impatto ambientale, ricorrendo al riciclo dei rifiuti e sensibilizzando per quanto possibile in questo senso anche coloro con i quali vengono in contatto per ragioni lavorative.

I Destinatari sono fortemente invitati a utilizzare mezzi di trasporto più ecologici, quali il treno, in luogo di quelli più inquinanti, riducendo gli spostamenti fisici e promuovendo collegamenti on line là dove la tipologia di prestazione lo consenta e non ne risenta negativamente.

I Destinatari sono invitati a ricorrere all’impiego di plastica riciclata, carta riciclata e a utilizzare materiale compostabile e meno inquinante.

Rapporti con la Clientela ed esecuzione delle Prestazioni

I Clienti sono elemento fondante dello sviluppo e della crescita di Futura.

La Società respinge ogni forma di incompatibilità e conflitto di interesse e si impegna a garantire ai Clienti riservatezza e massima trasparenza nelle tariffe e nei compensi anche attraverso preventivi chiari e il più possibile esaustivi.

I Destinatari sono tenuti a eseguire le Prestazioni con competenza, professionalità, cura e attenzione, studiando e approfondendo la materia che stanno trattando.

È necessario adeguarsi alle tempistiche concordate con il Cliente: qualora, per ragioni personali o di organizzazione del lavoro, ciò non fosse possibile, bisognerà concordare con il Cliente una tempistica diversa. La puntualità di consegna deve sempre essere rispettata o, nei casi in cui questo non fosse possibile, è necessario segnalarlo al Cliente concordando un nuovo termine.

È opportuno che il Cliente riceva sempre un riscontro alle sue comunicazioni entro poche ore, anche solo interlocutorio onde confermare la lettura della comunicazione e la disponibilità a evadere la richiesta nei tempi concordati, fermo il disposto di cui al paragrafo che segue.

Salvo diversi accordi con i Clienti o casi di vera urgenza, è sconsigliato da parte dei Destinatari l’invio di comunicazioni o il contatto telefonico durante i giorni festivi e nell’orario compreso tra le 21 di sera e le 8 del mattino e i Destinatari  hanno il diritto di non accettare contatti e non fornire riscontri a comunicazioni e telefonate che dovessero pervenire dai Clienti in quell’orario e in quei giorni.

Enti no profit e società benefit

Futura ha nel proprio oggetto sociale benefit la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit e imprese e società preferibilmente benefit o che comunque abbiano uno scopo allineato e sinergico con quello della Società e che pertanto, a parità di prestazioni e qualità delle stesse, dovrebbero essere preferite per una collaborazione rispetto ad altri enti non allineati.

Tariffe agevolate

Futura ha nel suo oggetto sociale benefit la previsione di prestare la propria attività a tariffe particolarmente agevolate o perfino simboliche a favore di persone fisiche o giuridiche che, prive di fondi adeguati, appaiano alla Società meritevoli di assistenza e consulenza per quanto attiene materie e competenze di Futura.

Chiunque in Futura, richiesto di tale attività, ha il diritto di rifiutare la Prestazione nella consapevolezza che questa indisponibilità – se ripetuta – potrebbe essere valutata come un motivo per non rinnovare il rapporto di collaborazione.

Corsi

Futura ha nel suo oggetto sociale benefit la previsione di promuovere, organizzare e realizzare eventi e corsi, anche gratuiti, in favore di terzi interessati e della comunità locale per promuovere cultura in materia di innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.

I Destinatari sono invitati a promuovere e a prendere a parte a simili iniziative.

Soci

I Soci, allorquando non prendono parte alla gestione o a una parte della gestione, hanno il diritto di chiedere informazioni sulla stessa agli amministratori e questi sono tenuti a fornire chiarimenti e spiegazioni tempestive ed esaustive, assicurando comunque sempre la massima trasparenza di gestione e di funzionamento della società in favore dei soci attraverso l’utilizzo di strumenti, metodologie e procedure chiare e condivise.

Sede

Per quanto Futura abbia una sede legale fisica, disponibile per i Destinatari compatibilmente con le esigenze di ciascuno, la struttura immaginata dai Fondatori di Futura non consente di offrire ai Destinatari uno spazio fisico individuale ed esclusivo: l’obiettivo è consentire ai Destinatari la migliore gestione del proprio tempo e dei propri spazi, il contenimento dei costi di struttura in favore di un incremento delle remunerazioni e l’agilità della struttura stessa che consenta di far fronte a situazioni gravi e imprevedibili che richiedano un rapido ridimensionamento.

Procedure

I Destinatari sono tenuti a conoscere e rispettare scrupolosamente le procedure deliberate (con particolare ma non esclusivo riferimento a normativa privacy, antiriciclaggio, conflitti di interesse e segreto professionale) e sempre a disposizione nella memoria virtuale condivisa.

Sanzioni

La presunta violazione dei principi di cui al Codice Etico potrà essere segnalata da chiunque, anche esterno alla Società, al Consiglieo di Amministrazione il quale provvederà a effettuare le verifiche e valutazioni del caso.

La violazione dei principi di cui al Codice Etico verrà sanzionata con un iniziale richiamo verbale da parte del Consiglio di Amministrazione o degli altri Consiglieri di Amministrazione se perpetrata da un Consigliere e, nei casi più gravi, potrà comportare la risoluzione del contratto di collaborazione o, se perpetrata da uno dei consiglieri, verrà segnalata alla compagine societaria per gli opportuni provvedimenti.

******

Il Codice Etico è stato redatto nel corso del primo anno dalla costituzione di Futura con il contributo di tutti i soci, amministratori e professionisti stabili presenti in Futura e, condiviso con essi, viene pubblicato sul sito della Società in data 18 febbraio 2022, in occasione del compimento del primo anno dalla costituzione.