Chi siamo

Emanuela De Sabato
Presidente, Fondatore e Responsabile Benefit
Avvocato iscritta all’Ordine di Torino dal 2006 e abilitata al patrocinio avanti alla Corte Suprema di Cassazione dal 2019, si occupa prevalentemente di diritto commerciale e societario, lato stragiudiziale e giudiziale (Autorità Giudiziaria Ordinaria e Arbitrati).
Valutatrice d’impatto certificata dal 2021, ha contribuito alla costituzione di start up e società benefit e fornisce inoltre specifica consulenza alle società che desiderano intraprendere e implementare un percorso orientato alla sostenibilità e alla valutazione di impatto e che aspirano a evolversi in società benefit.
Dal 2021 collabora con Nuovo Mondo Economico.

RAFFAELE BATTAGLINI
CEO, Fondatore e AD
Avvocato iscritto all’Ordine di Torino dal 2009, si occupa di operazioni straordinarie e contrattualistica commerciale con particolare attenzione al mondo delle start-up e delle nuove tecnologie.
Nel 2006 ha conseguito il Master LL.M. in Innovation, Technology and the Law presso la University of Edinburgh.
Autore e relatore, in Italia e all’estero, di libri, articoli e convegni su temi tecnologici quali blockchain, smart contracts, criptovalute, Initial Coin Offerings, intelligenza artificiale, legaltech, Industria 4.0, stampa 3D con oltre 30 interventi negli ultimi tre anni.
Co-Organizzatore di Legal Hackers Torino, il primo capitolo italiano della community globale Legal Hackers.

amedeo perna
Chief Innovation Officer, Fondatore e AD
Amministratore e fondatore di aziende e start up.
Negli ultimi vent’anni ha attraversato la maggior parte delle evoluzioni del mondo digitale con la capacità di vedere come le innovazioni possono trasformarsi in modelli di business, in progetti e in prodotti. In alcuni casi si è occupato anche della pianificazione finanziaria e del fundraising sia in Italia che all’estero.
I campi di maggiore esperienza sono: Web delle Cose (WoT), Internet delle Cose (IoT), Blockchain, ICO e STO.
Co-Organizzatore di Legal Hackers Torino, il primo capitolo italiano della community globale Legal Hackers.
Technology | StartUp | Impact

marco cassinera
Chief Philosophy Officer
Communication Designer e Strategist.
Percorso professionale dedicato alla comunicazione strategica e creativa per aziende e istituzioni, come imprenditore e consulente con particolare attenzione al mondo della sostenibilità e del digitale.
Da oltre vent’anni docente di varie discipline d’ambito e per anni coordinatore del Master di Marketing e Comunicazione allo IED Torino.
Esperto di Design Thinking e consulente per l’innovazione.
Co-Founder di Forwardto-Studi e competenze per scenari futuri.

SANTIAGO MARTIN CARAVACA
Tech Lawyer
Abogado iscritto all’Ordine di Madrid dal 2002, iscritto come Abogado Stabilito all’Ordine di Venezia dal 2020 e a quello di Torino dal 2022, specializzato in Diritto e Nuove Tecnologie applicate alla trasformazione digitale delle aziende e del settore del calcio.
Ha svolto la sua attività professionale presso diversi studi legali in Spagna e Italia ed è stato O.G.Lead (Contract Mgmt.) facendo parte dell’Executive Team in Accenture.
Ha conseguito i Master Executive in Diritto e New Tech, Urbanismo e Business Law presso il C. de Estudios Garrigues e in Digital Marketing presso ICEMD.
Ha partecipato come docente al Master del Politecnico di Milano, Giuffrè Francis Lefebvre e INAP su tematiche di Diritto e Innovazione. È Professore a contratto dell’Università di Trieste ed organizzatore di Legal Hackers Trieste.

LUIGI CANTISANI
Tech Lawyer
Avvocato iscritto all’Ordine di Torino dal 2019, si occupa prevalentemente di contrattualistica, nazionale e internazionale, e di operazioni societarie, con focus sul settore delle nuove tecnologie.
Svolge attività di legal engineering a favore di tech company per la progettazione di piattaforme digitali e applicazioni legal tech, in particolare nel settore ODR.
Ha conseguito un LL.M. in International Trade Law presso il campus delle Nazioni Unite ITC-ILO e sta attualmente svolgendo un Ph.D. di ricerca presso la University of Warwick. Docente presso università italiane e straniere ed autore di pubblicazioni su smart contract, diritto dei contratti e ODR.

LARISSA STIEVEN TRIZOTTO
Impact Lawyer
Advogado iscritta all’Ordine di Curitiba (Brasile) dal 2008, sta conseguendo il riconoscimento del titolo di Avvocato in Italia.
Ha svolto la sua attività presso studi legali in Brasile occupandosi prevalentemente di diritto commerciale, societario e tributario. In Italia ha svolto attività di consulenza in ambito di cittadinanza italiana iure sanguinis.
Nel 2011 ha conseguito la specializzazione in Diritto Tributario presso l’Instituto Brasileiro de Estudos Tributários a Curitiba e nel 2021 è diventata Social Impact Expert presso il Cottino Social Impact Campus a Torino.

SELEN EKINCI
Next Law Lawyer
Attualmente iscritta all’Ordine degli Avvocati di Istanbul.
Laureata con lode alla Yeditepe University a Istanbul, e laureata il LL.M in Diritto Comparato, Economia e Finanza presso l’International University College of Turin e Università di Torino.
Sta conseguendo il master in Imprenditorialità e Innovazione all’Università di Padova.
Il suo ambito giuridico è il diritto internazionale privato, in particolare il diritto dei contratti.

CLAUDIA BORGHINI
Next Law Lawyer
Avvocato abilitato dal 2016, e iscritta all’Ordine di Roma dal 2022, si occupa prevalentemente di contrattualistica, nazionale e internazionale, di diritto della proprietà intellettuale e di operazioni societarie, con focus su start-up innovative.
Dopo aver svolto attività di diritto civile e commerciale in Italia, nel 2020 ha conseguito un LL.M. in Intellectual Property and Technology Law presso la National University of Singapore. Qui, ha inoltre lavorato come in-house Legal Counsel presso una società internazionale nel settore energie rinnovabili dove ha lavorato alla revisione e negoziazione di contratti e documenti legali di vario tipo, nonché ad operazioni di M&A.
Ha collaborato con l’associazione IPSA (Intellectual Property Student Association) per la redazione di articoli e commenti in materia di diritti IP e nuove tecnologie.